La panada è un piatto tradizionale originario della Sardegna. In questo articolo vi spieghiamo la ricetta e il procedimento per preparare la panada sarda in maniera impeccabile.
La panada sarda
La panada è una pietanza tipica della Sardegna, un piatto tradizionale regionale composto da una pasta ripiena di carne di agnello con patate e pomodori secchi. La panada di per sé è un impasto tipico tondo, liscio e sodo che da vita a un piatto unico e completo, che richiama a pieno la tradizione culturale gastronomica sarda.
Nel prossimo paragrafo vi spieghiamo la ricetta e il procedimento per preparare questa delizia tipica dell’isola della Sardegna.
Ricetta panada sarda
Per preparare la panada avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
Per l’impasto:
- 750 grammi di farina di semola di grano duro;
- 60 grammi di strutto;
- 10 grammi di sale;
- 380 ml di acqua.
Per il ripieno:
- 1,15 kg di polpa di agnello;
- 1 kg di patate;
- 60 grammi di pomodori secchi sottolio;
- 3 spicchi di aglio;
- 10 grammi di prezzemolo;
- olio EVO q.b.
- sale q.b.
- pepe nero q.b.
Procedimento panada ricetta
Per preparare la panada cominciate dall’impasto sciogliendo il sale nell’acqua con lo strutto in una ciotola. Aggiungete la farina di semola e impastate versando l’acqua poco alla volta. Trasferite su una spianatoia e lavorate tirando la pasta con le mani fino ad ottenere una palla compatta. Coprite questa palla ottenuta con una pellicola per alimenti e lasciate riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
Nel mentre tagliate l’agnello a pezzetti, sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti, tritate l’aglio, il prezzemolo e i pomodori secchi. Tornate al panetto e dividetelo in due parti, una più grande e una più piccola. Prendete il panetto più grande e stendetelo fino a ottenere una sfoglia tonda, mettetelo in una teglia e ricoprite di un parte di prezzemolo, aglio e pomodori secchi. Aggiungete un filo di olio EVO, metà delle patate e metà dei bocconcini di agnello. Salate, pepate e addizionate ancora un parte di prezzemolo, pomodori secchi e aglio. Salate e pepate di nuovo quindi fate un altro strato di patate, agnello, prezzemolo, pomodori, aglio, sale, pepe e olio.
Sovrapponete i lembi di pasta in eccesso lungo la circonferenza della panada. Coprite con un canovaccio umido e tenete da parte. Stendete ora il panetto più piccolo e ponete la sfoglia tonda al centro della panada. Sigillate bene i bordi con le dita e proseguite per tutta la circonferenza. Cuocete in forno preriscaldato a 200° per 30 minuti quindi a 180° per 1 ora. Come capire quando la panada sarà pronta? Quando scuotendola sentirete il succo rilasciato dalle carni muoversi all’interno del vostro preparato. Dovrete allora sfornare la panada, lasciarla intiepidire e sformarla. Tagliate la parte superiore e servite calda.