L’Italia dei furbi non manca, purtroppo, di farsi notare anche in politica. Come ha dimostrato il voto del Parlamento Europeo su una mozione dei Verdi favorevole all’introduzione dei coronabond. Sulla quale la Lega e Forza Italia, dopo aver a lungo tuonato contro il Mes, si sono espressi contro lo strumento alternativo indicato dal governo italiano come la vera risposta alla crisi innescata dal Covid-19.
Una vera e propria pagina nera che dimostra la scarsa serietà della politica italiana, ove mai ce ne fosse ancora bisogno.
L’incredibile voto della Lega e di Forza Italia
Dopo essersi prodotti in una valanga di proclami contro l’incapacità del governo di imporsi per aiuti reali da parte dell’Europa, Lega e Forza Italia si sono prodotte in una incredibile performance. Lo hanno fatto nel corso di una votazione al Parlamento Europeo, su una mozione dei Verdi per la condivisione a livello Ue di una quota consistente del debito che sarà emesso dagli Stati membri.
Il testo era molto chiaro: “Per preservare la coesione dell’Ue e l’integrità della sua unione monetaria, una quota sostanziale del debito che sarà emesso per combattere le conseguenze della crisi del Covid-19 dovrà essere mutualizzato a livello Ue”.
Un vero e proprio tradimento
Per capire meglio la portata del vero e proprio tradimento di Lega e Forza Italia, basterà ricordare che la mozione è stata bocciata con 326 voti contro, 282 a favore e 74 astenuti. Ove si fosse verificato il voto positivo di Lega e Forza Italia sarebbe invece passata.
A salvare l’onore del centrodestra è rimasta la sola Fratelli d’Italia. Il partito di Giorgia Meloni, infatti, unito nella lotta contro il Mes con la Lega, ha avuto perlomeno il buon gusto di trarre le conseguenze della sua campagna italiana, votando insieme a M5S e PD la mozione dei verdi.