L’Europa continua a mostrare il peggiore dei suoi lati, una grettezza che non arretra neanche di fronte all’emergenza coronavirus. Almeno questo è il volto che continua a distinguere la Germania e i suoi vassalli (Olanda e Austria), ancora fermi sull’idea di privilegiare le ragioni di bilancio in un momento così tragico. Tanto da bloccare tutto l’Eurogruppo sulla questione delle misure da mettere in campo per fronteggiare il Covid-19.
Continua la lettura su notizie-flash.it
Riunione sospesa
E’ stato Mario Centeno, il Presidente dell’Eurogruppo, a prendere atto del muro eretto dalla Merkel, fermando i lavori. In un tweet ha poi spiegato cos’era successo: “Dopo 16 ore di discussione ci siamo avvicinati a un’intesa, ma ancora non ci siamo. Ho sospeso l’Eurogruppo che riprenderà domani. Il mio obiettivo rimane quello di creare una forte rete di protezione contro le conseguenze del Covid-19”.
Il commento di Paolo Gentiloni
Il tweet di Centeno è stato subito commentato da Paolo Gentiloni, il commissario UE all’Economia, che però non è sembrato eccessivamente d’accordo sulla versione del Presidente. Citando la Rossella O’Hara di Via col vento, ha infatti twittato il seguente messaggio: “”All’Eurogruppo rinvio senza accordo dopo 16 ore di riunione. La Commissione fa appello al senso di responsabilità necessario in una crisi come questa. Domani è un altro giorno”.
I motivi del contendere
Le voci trapelate sulla riunione, sembrano concordare sulla resistenza dell’Olanda di fronte all’ipotesi di un MES senza condizioni. Secondo il Ministro dell’Economia olandese, Wopke Hoekstra, la cosa realmente importante è che l’Europa sia in grado di assicurare fondi extra di fronte a quella che è una crisi sanitaria. Mentre sarebbe ancora troppo presto per un pacchetto completo. Resta da vedere quale sia la soglia di morti e distruzione seminata dal coronavirus che potrebbe convincerlo a recedere da un atteggiamento che sembra del tutto fuori luogo in un momento così tragico per il continente.